Quanto tempo passiamo a giocare da mobile? I risultati di uno studio

Non solo console, perché oggi il gaming passa anche e soprattutto da device mobile come gli smartphone. Quelli che un tempo erano semplici telefonini, attualmente possono essere considerate delle vere e proprie piattaforme per i videogiochi, visto l’incredibile numero di app gaming disponibili sugli store. In secondo luogo, tutti hanno la possibilità di giocare online anche da browser, navigando dal telefono e connettendosi ai siti che consentono appunto di scegliere diversi videogiochi. Vediamo dunque di studiare alcuni dati interessanti, e di capire quanto tempo passiamo giocando da mobile.

Quanto tempo trascorriamo giocando sugli smartphone?

Stando ai risultati di un recente studio, il 26% del tempo trascorso utilizzando il telefonino viene speso proprio per giocare ai videogiochi. Inoltre, si calcola che entro il 2023 questa percentuale salirà oltre il 54% del tempo. Si tratta di un dato che testimonia quanto segue: agli italiani gli smartphone piacciono, non solo per comunicare con app come WhatsApp, ma anche per giocare e per sfruttare al massimo i momenti di noia (o di pausa) dal lavoro o dallo studio. Va poi sottolineato che la maggior parte dei giocatori da mobile è nottambula, in quanto preferisce sfruttare fasce orarie serali, anche a tarda notte. Snocciolando altri dati interessanti, si scopre che in realtà sono i ragazzi più grandi (gli over 25) a considerare il gaming come una delle attività più importanti. Viceversa, i giovanissimi la considerano come un semplice momento di svago, quindi senza particolari preferenze.

Una panoramica sui giochi fruibili da smartphone

È molto difficile fornire una panoramica completa dei giochi che oggi possiamo fruire dal telefonino, dato che la lista è davvero sconfinata. Si parte da nicchie classiche come i videogames sportivi, che includono sicuramente quelli sul calcio mobile insieme ad altri sport come il basket e il tennis. Inoltre, ci sono migliaia di italiani che usano gli smartphone per dedicarsi al gambling, frequentando piattaforme come William Hill Casinò, ad esempio, che spazia dalle roulette fino ad arrivare alle slot machine. Non potremmo poi non citare uno dei fenomeni di massa degli ultimi anni, come il multiplayer e giochi del calibro di Call of Duty, anch’esso presente in una sua versione giocabile da mobile, diversa da quella per desktop. E dato che siamo in tema di grandi must, ecco un altro gioiello del divertimento come Fortnite, considerato come uno dei videogames più adrenalinici attualmente disponibili sul telefonino (non a caso, è uno dei più scaricati).

Concludendo, ad oggi molti appassionati di videogiochi preferiscono gli smartphone alle console e ai computer gaming, e questo vale per tantissime nicchie diverse, dagli FPS fino ad arrivare ai casinò online. E in futuro questa realtà si radicherà sempre di più, per via dello sviluppo delle tecnologie, e per l’applicazione della realtà virtuale al mondo mobile.