Teatro Bellini, dal 3 all’8 marzo
Kobane calling on stage
tratto da Kobane calling di ZEROCALCARE edito da BAO Publishing
un progetto di Lucca Crea a cura di Cristina Poccardi e Nicola Zavagli
adattamento e regia Nicola Zavagli
direzione artistica Beatrice Visibelli
con Massimiliano Aceti, Luigi Biava, Fabio Cavalieri, Francesco Giordano, Carlotta Mangione, Alessandro Marmorini, Davide Paciolla, Lorenzo Parrotto, Cristina Poccardi, Marcello Sbigoli e con giovani attori della compagnia Teatri dâImbarco
musiche originali Mirko Fabbreschi
produzione Teatri Dâimbarco e Lucca Comics&Games
in collaborazione con Bao Publishing
con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il sostegno di Mibac e Regione ToscanaKobane Calling è un fumetto dellâautore italiano Zerocalcare: un reportage in forma grafica del viaggio che ha portato lâautore al confine tra la Turchia e la Siria a pochi chilometri dalla cittĂ assediata di KobanĂŞ, tra i difensori curdi del Rojava, opposti alle forze dello Stato Islamico. Un atto di solidarietĂ verso chi ogni giorno in Siria mette a rischio la propria vita, nato nellâambito di Lucca Comics&Games su impulso del regista e drammaturgo Nicola Zavagli, che da anni persegue con lâattrice Beatrice Visibelli e la compagnia Teatri dâImbarco un teatro popolare dâarte civile. Dopo aver venduto centoventimila copie in Italia ed essere stato tradotto in francese, inglese, spagnolo, tedesco, portoghese e norvegese, Kobane Calling è diventato un atipico documentario teatrale. Uno spettacolo che non spettacolarizza la guerra, ma la racconta grazie a una originalissima commistione di linguaggi. Ă un vero e proprio atto dâamore del teatro nei confronti del mondo poetico e comicissimo dellâautore, ma anche Kobane Calling on Stage, dunque, non è solo una trasposizione di una graphic novel, ma unâopera inedita che partendo dalle pagine del fumetto, le trasforma sul palcoscenico in un autentico cortocircuito di emozioni, raccontando con spietata leggerezza la veritĂ brutale di un conflitto troppo spesso dimenticato. Un lavoro che si mantiene pericolosamente in bilico tra cronaca del nostro tempo e lâimmaginario fumettistico.
Teatro Bellini, dal 3 all’8 marzo
Orari: feriali ore 21:00, domenica ore 18:00
Prezzi: da 14⏠a 32⏠– under29 15âŹ