di Fabrizio Di Gennaro
Dal 25 al 31 luglio 120 studenti dâingegneria, provenienti da tutta Europa, si stanno sfidando al Politecnico di Torino in sei giorni di competizion per lâEbec European BestEngineering Competition, una competizione annuale organizzata dallâassociazione BEST – Board of European Students of Technology. Ogni anno lâevento coinvolge circa 6500 studenti che si sfidano in 84 round locali in tutta Europa, i cui vincitori accedono ai 13 round Nazionali e Regionali; solo i migliori 120 studenti prendono parte alla finale europea: Ebec Final.
Partecipanti, organizzatori e rappresentanti di aziende e universitĂ si sono incontrati ieri al Mauto, museo dellâautomobile di Torino per la cerimonia di apertura.
Lâevento è iniziato con una splendida performance del conservatorio di Torino, seguita dai saluti di Greta Gasperoni, Presidente di BEST Politecnico di Torino, Monica Dziembowska, EBEC Coordinator, Marco Tuccio, Project Manager e Elisa Armando dallâUfficio per la MobilitĂ Internazionale del Politecnico di Torino. In seguito, le aziende partner dellâevento Fca, AvioAero, ABB, Danieli, Ĺ koda e Eaton si sono presentate agli studenti, intervallate da una nuova esibizione del conservatorio e alcune pause per permettere a studenti, aziende e organizzatori di conosceri, scattare qualche foto nellâarea apposita e godersi i pasti.
Gli studenti di Best hanno dimostrato che Ebec e il network stesso non sono solo concentrati solo sul lavoro e lâincontrare aziende, finchĂŠ motivazione e ispirazione li guidano e allo stesso modo hanno voluto motivare e ispirare il pubblico presente allâevento attraverso il discorso di Enrico Risi, capo dellâufficio vendite Emea in Chronicle:
âSolo di poche cose abbiamo il controllo nella nostra vita e i nostri obiettivi sono tra queste. Mirate sempre lontano per atterrare beneâ.
Il suo invito a fissare obiettivi ambiziosi è stato solo una parte del suo discorso, seguito dalla Knowledge Fair, in cui gli studenti hanno avuto lâopportunitĂ di condividere e accrescere le proprie conoscenze parlando con Start up locali e realtĂ di tipo diverso, deliziati da un meraviglioso accompagnamento musicale.
Molte emozioni ed esperienze sono state vissute e molto altro deve ancora succedere. Nei giorni seguenti si svolgeranno quattro giornate di lavoro al Politecnico di Torino, dove
gli studenti saranno divisi in due categorie: il Case Study, prova teorica, e il Team Design,
prova pratica. Le sfide proposte saranno realizzate in collaborazione con aziende nazionali e
internazionali: Avio Aero, ABB, Danieli, Skoda, FCA e Eaton. Per lâOfficial Closing della competizione si tornerĂ al Museo dellâAutomobile, dove oltre alla premiazione dei vincitori si
terrà una Career Fair, a cui parteciperanno aziende come CNH Industrial, Nestlè e Atos.
Tra gli obiettivi vi sono sviluppare la creativitĂ , il teamwork e le abilitĂ
manageriali, offrendo agli studenti la possibilitĂ di testare le loro conoscenze teoriche e
abilitĂ pratiche con sfide interdisciplinari: unâopportunitĂ di crescita per gli studenti che hanno voglia di mettersi in gioco.